120 calligrafi per il 120° anniversario a Dunhuang

Mostra internazionale di calligrafia per la Commemorazione del 120° anniversario della scoperta delle Scritture buddiste nelle “grotte” di Mogao a Dunhuang.

La mostra, che consiste in 120 opere di altrettanti calligrafi di fama internazionale, invitati per l’occasione, sarà inaugurata il 1° ottobre 2020 a Dunhuang e in seguito diventerà itinerante.

La commemorazione prevede anche l’organizzazione di un convegno e un forum accademico, che coinvolgerà oltre venti esperti e studiosi a tenere lezioni online e offline sugli argomenti concernenti le grotte e le calligrafie ad esse legate. Sarà un’importante occasione per incrementare gli studi su questo notevole patrimonio e riflettere sull’evoluzione della scrittura nei sette secoli di attività del complesso templare.

Sarà pubblicato un grande catalogo della mostra, di formato 635×965 mm, stampato a colori in 2000 copie.

Le “grotte” in realtà sono un sistema di 492 templi scavati nella roccia durante 700 anni di attività e contengono numerosi affreschi, statue e decorazioni murarie a bassorilievo. Vi sono stati rinvenuti anche più di 60.000 manoscritti a carattere religioso e libri a stampa databili tra il 406 (Sedici Regni十六国 304-439 d.C.) e il 1002 (inizio dinastia Song 宋朝 960-1279), tra cui il celebre Sutra del diamante dell’868, conservato al British Museum, che è il più vecchio testo a stampa datato che si conosca.

La calligrafia di Bruno Riva, eseguita per l’occasione il 24 agosto 2020 su un foglio di formato六尺整張 180×97 cm, consiste nel testo completo del Sutra del cuore  般若波羅蜜多心經.

Sutra del Cuore. Calligrafia di Bruno Riva. 2020
Sutra del cuore. Calligrafia di Bruno Riva, 2020.

紀念敦煌莫高窟藏經洞發現120周年
國際書法邀請展邀請函

尊敬的Bruno Riva先生:

今年是敦煌藏經洞發現120周年。120年前,被意外發現的6萬件敦煌遺書,成為與明清檔案、漢晉木簡、殷墟甲骨齊名的20世紀四大考古發現之一。敦煌寫卷始於十六國,擴于北朝,盛于隋唐,終於五代宋初,內容涉及敦煌社會生活的方方面面,是一部名副其實的敦煌七百年的“百科全書”,是跨越東西方文化的珍貴遺產,“敦煌學”應運而生,並成為一門世界性顯學,它深刻影響了20世紀中國乃至世界100年的文化格局。“敦煌學”研究領域廣泛,研究成果豐厚,有賴於寫卷所承載的獨特的歷史文化資訊,如果沒有寫卷的存在,敦煌學研究將無從談起。

從書法藝術的角度審視,魏晉南北朝時期,正是書體由隸向楷演變、過渡並逐漸走向成熟的重要時期,寫卷的被發現,還原了漢隸蛻變為唐楷的真實過程。在這兩三百年的漸變過程中,書法風貌異彩紛呈。同時,大量的唐楷和小草寫卷,其行走姿態異趣橫生。林林總總,成為書法藝術研究的不竭源泉。因此,重新構建“敦煌書法學”,系統研究敦煌書法藝術,是時代賦予我們這代人的使命和職責。

值此藏經洞發現120周年之際,敦煌市委、市政府精心籌辦

“紀念藏經洞發現120周年——國際書法邀請展”,首展敦煌,巡展全國,並以此為契機,構建新的“藏經洞”,意在繼接原藏經洞文脈,謀劃未來100年的書法內容,是對敦煌優秀傳統文化創造性轉化和創新性發展的一次積極實踐,具有承前啟後、繼往開來的深遠意義。開展這項活動,另一目的,打造一個敦煌全新的旅遊景區,勢必為敦煌經濟的繁榮發展帶來新的機遇,增添新的活力。因您的藝術成就,特邀請您參加此展覽,具體方案如下:

1. 總顧問:
沈 鵬
4. 展覽方式及展覽時間及地點:
(1) 展覽以線上和線下兩種方式同步進行。
(二)展覽時間:2020年10月1日
(三)展覽地點:敦煌市美術館
五. 作品徵集:
(一)邀請藝術家範圍:邀請120名國內外書法名家參展。
(二)參展作品要求:每人書寫作品一件;書寫內容健康向上,以敦煌詩詞、經文為主,古典詩詞詩文均可;以豎式為主,不超過六尺整張(180㎝ × 97㎝ 以内);作品書體不限,提倡敦煌寫經體。

六. 主題講座
(一)邀請20名專家學者線上進行主題講座。
(二)參展人員線上講述創作心得。
(三)線下舉辦3場講座和1場大型學術論壇。

七. 作品集出版
編輯出版《紀念敦煌莫高窟藏經洞發現120周年國際書法邀請展作品集》1部,開本:635mm×965mm,國際8開,四色精印,精裝,印數2000冊,於展覽開幕式當天首發。

八. 展覽宣傳
邀請新華社/網、中新社、人民日報、人民日報海外版、中國日報China Daily、光明日報、中國文化報、中國美術報、美術報、《中華書畫家》雜誌、《美術》雜誌、《美術觀察》雜誌、雅昌藝術網、藝術中國、騰訊文化、網易,中央數位電視·書畫頻道、中央數位電視·國學頻道、甘肅時報、甘肅電視臺、每日甘肅網、酒泉時報、敦煌融媒體中心等新聞媒體對展覽進行全面報導。

紀念敦煌莫高窟藏經洞發現120周年
國際書法邀請展組委會
2020年8月1日

Calligrafia al Musec

A fianco della mostra “Il samurai. Da guerriero a icona” (04 maggio- 26 agosto 2018), il MUSEC ha ideato una serie di eventi e conferenze che permettono al grande pubblico di accostarsi alla cultura, all’etica e all’estetica del Giappone in modo sistematico e strutturato. Al centro di questi incontri ci saranno le arti marziali, la calligrafia e persino la pulitura della katana. Gesti e movimenti la cui perfezione è diretta conseguenza di una storia secolare.

MUSEC – Lugano 2018

05 maggio 2018, MUSEC, Villa Malpensata, Sala conferenze (terzo piano), ore 18.00

MIYAMOTO MUSASHI (1584 ca.-1645): le arti del samurai

Il primo appuntamento prevede una conferenza della scrittrice Carmen Covito e dimostrazioni di arti marziali (iaidō) di Nicola Casamassina e di calligrafia di Bruno Riva. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Giappone in Ticino e La Società Letteraria.

19 maggio 2018, MUSEC, Villa Malpensata, Sala conferenze, terzo piano, ore 18.00

Le mille vie della calligrafia. Presentazione e dimostrazione

Conferenza e dimostrazione di Bruno Riva e Katia Bagnoli. Con l’esposizione di opere su seta di grande formato.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Giappone in Ticino e La Società Letteraria.


L’ingresso è gratuito sino ad esaurimento dei posti.

https://www.musec.ch/news-events/Eventi-Samurai.html

Al Mudec performance e mostra: “Ama no hara (le pianure del cielo)”

 

shodologo-200 LOGO Forum_della_citta_mondo COMUNE_MILANO_LOGO logo-mudec

 

L’Associazione culturale shodo.it presenta

天の原 Ama no hara (le pianure del cielo)

Performance e mostra di calligrafia giapponese contemporanea
MUDEC – Museo delle Culture
via Tortona 56, 20144 Milano

 

Sabato 15 ottobre 2016 alle ore 18:00
performance calligrafica di Bruno Riva
con un’introduzione di Carmen Covito

Esposizione di calligrafie giapponesi contemporanee
Opere di:
Kataoka Shikō 片岡紫江 (1928-2014)
Yonemoto Kōro 米本光露 (1956-2013)
Morioka Shizue森岡 静江
Nakajima Hiroyuki 中嶋宏行
Uehira Baikei上平 梅径
Yamada Tomie 山田富江
Katia Bagnoli 山吹
Bruno Riva 河元仙

Orario mostra
sabato 15 ottobre ore 12:00-22:00
domenica 16 ottobre ore 11:00-19:00
(domenica dimostrazioni e visite guidate alla mostra)

ingresso libero

Evento promosso dal Forum della Città Mondo e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano

consolato_giap_milano-small

 

Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano.

150° Logo

 

Evento inserito nelle celebrazioni ufficiali del 150° Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia.

LOGO ambasciata_del_giappone

Per celebrare il 150°Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia, l’associazione culturale shodo.it presenta una performance calligrafica del maestro Bruno Riva, membro della Japan Educational Calligraphy Federation (Nihon Kyōiku Shodō Renmei). La performance è accompagnata da una mostra di calligrafie giapponesi contemporanee che sarà visitabile per due giorni nello Spazio delle Culture al MUDEC.

La calligrafia in Giappone è stata in ogni epoca un importante strumento di espressione culturale, considerata allo stesso livello artistico della pittura. Oggi si confronta con le avanguardie contemporanee pur mantenendo vivi tutti gli elementi della tradizione, e viene praticata dai giapponesi ma anche da artisti occidentali. Rappresenta quindi uno splendido esempio del dialogo tra antico e moderno, oriente e occidente, che caratterizza la cultura giapponese di oggi.

Durante la performance il maestro Riva scriverà due testi poetici su tela di grande formato (circa 2 x 14 metri).
La poesia in caratteri cinesi (kanji) scritta in orientamento orizzontale, da destra a sinistra, è il primo verso di un componimento del monaco Zen Ryōkan Taigu (1758-1831) mentre la poesia in alfabeto sillabico (kana), scritta in orientamento verticale su più colonne liberamente organizzate, da destra a sinistra, sulla parte iniziale della tela, è un waka di Abe no Nakamaro (698-770) che faceva parte della prima antologia imperiale di poesia in giapponese.
Le due poesie esprimono quindi due diverse forme di calligrafia e due diverse epoche della storia culturale giapponese: due diverse anime del Giappone, che vedremo armonizzarsi sulla superficie della tela così come sono in perfetta armonia nel grande flusso della cultura giapponese.

Il titolo «Ama no hara (le pianure del cielo)» è il primo verso della poesia di Abe no Nakamaro, in cui viene evocato il gesto dei viaggiatori che allontanandosi dall’antica capitale per andare verso occidente si volgevano ad ammirare ancora una volta la luna.

Poesia di Ryōkan Taigu 良寛大愚

Cammino lungo un corso d’acqua cercando la sorgente,
ma dove mi sembrava di vederla, stupito,
mi accorgo che la fonte di tutto non si raggiunge mai.
Ovunque il mio bastone si appoggi, scorrono mille rivoli.

(traduzione shodo.it)

步隨流水覓溪源,行到源頭卻惘然。
始悟真源行不到,倚筇隨處弄潺湲。

Poesia di Abe no Nakamaro 阿倍 仲麻呂 (698-770)

Spaziando con lo sguardo
nella piana celeste
scorgo la luna
fare capolino sulla vetta Mikasa
del monte Kasuga.
(traduzione di Andrea Maurizi)

Ama no hara / furisake mireba / kasuga naru / mikasa no yama ni / ideshi tsuki ka mo
天の原ふりさけ見ればかすがなる三笠の山に出でし月かも
(あまの原ふりさけ見ればかすがなるみかさの山にいでし月かも)

 

Mudec-shodo-2016-locandina-OK

Associazione culturale shodo.it
via Paolo Sarpi 36
20147 Milano
www.shodo.it

Cartella stampa: http://www.shodo.it/mudec-shodo-press/

Bruno Riva a WOPART 2016

 

Da venerdì 2 a lunedì 5 settembre 2016 a Lugano (CH)
presso il Centro Esposizioni Lugano, via Campo Marzio, si terrà

wopart
work on paper fair

Si tratta di un’interessante fiera dedicata alle espressioni artistiche su carta a cui partecipano Gallerie d’Arte internazionali e locali.

Il maestro calligrafo Bruno Riva sarà presente con opere realizzate su carta artigianale giapponese dedicate agli esagrammi dell’Yijing

allo stand
Big Broker Insurance Group
Ciaccio Arte Insurance Service

Sabato 3 settembre
alle ore 14:30 e 15:00
eseguirà due performance calligrafiche
legate all’estrazione di esagrammi dell’antico libro divinatorio cinese per la rivista di arte e cultura “La Tigre di Carta”.


WOP ART – la prima fiera d’arte dedicata ai capolavori Works on Paper – inaugura la sua prima edizione a Lugano. L’inedito evento riunisce nei padiglioni del Centro Esposizioni Lugano una selezione di gallerie internazionali che espongono progetti specifici di opere su carta di tutti i periodi della storia dell’arte, dal disegno antico alla stampa moderna, dal libro d’artista alla fotografia d’autore, dall’acquerello giapponese alle carte di artisti contemporanei.

WOP ART Work on Paper Fair
Lugano 2 – 5 settembre 2016

Centro Esposizioni Lugano
Via Campo Marzio, 6900 Lugano, Svizzera

WOPART
www.wopart.eu

La Tigre di Carta
www.latigredicarta.it

Shodo.it
www.shodo.it

 

Mostra calligrafica al museo di Shaoxing

Nel 2015  l’Accademia Ruimo e l’associazione shodo.ch hanno partecipato alla mostra calligrafica organizzata dal professor Wang Fei al museo di Shaoxing, dedicata alla calligrafia cinese in Svizzera.
Il professor Wang Fei ha fondato a Ginevra la scuola di calligrafia “Le poisson mandarin” ed è Professore alla Facoltà di studi cinesi dell’Università di Ginevra (Unité des études chinoises de l’Université de Genève), diretta nel tempo dai celebri Professori Jean-François Billeter e Nicolas Zufferey.
Alla mostra di Shaoxing hanno esposto oltre 60 opere di calligrafi svizzeri. Tra i partecipanti anche l’anziano Jean Sahli, di 85 anni, che ha iniziato ad occuparsi di calligrafia molti anni fa e ha sempre operato in favore della sua diffusione.

Per l’Accademia di Calligrafia Ruimo hanno partecipato con le loro opere il maestro Bruno Riva, Katia Bagnoli, Carmen Covito, Morena Mauri, Roberto Pappalettera.

 

 

Mostra personale: Kanpai 乾杯 Ganbei

Kanpai 乾杯 Ganbei
Il brindisi e il convivio nella poesia giapponese e cinese

calligrafie di Bruno Riva
dal 14 al 19 dicembre 2015

Arte Giappone
Vicolo Ciovasso 1 – Milano
a cura di Associazione culturale shodo.it

VEDI UNA GALLERIA DI IMMAGINI

kanpai - Mostra di Bruno Riva1

La mostra è aperta tutti i giorni
dalle 14:00 alle 19:00
Ikebana 生け花 di Antonietta Ferrari (Centro di Cultura Giapponese)
Choko 猪口 (bicchierini per il sake) di Enrica Negri
Fotografie di Flavio Gallozzi

PROGRAMMA

Lunedì 14 dicembre
ore 18:00
inaugurazione e brindisi di apertura, con una presentazione di Carmen Covito

Martedì 15 dicembre
ore 18:00 “Forma e ritmo nello shodō”
conferenza di Marcello Ghilardi

Mercoledì 16 dicembre
dalle 15:00 alle 18:30
lezione di calligrafia (è richiesta la prenotazione)

Giovedì 17 dicembre
ore 18:00 “Hyakunin Isshu: poesie di cento poeti”
conferenza di Andrea Maurizi

Venerdì 18 dicembre
dalle 14:00 alle 17:00
lezione di calligrafia in kanji (è richiesta la prenotazione);
ore 18:00 “Sake, bevanda per gli dei”
conferenza di Graziana Canova Tura in dialogo con Carmen Covito

Sabato 19 dicembre
dalle 14:00 alle ore 17:00
lezione di calligrafia giapponese in kana (è richiesta la prenotazione);
ore 18:00
brindisi finale e chiusura della mostra

Kanpai 乾杯 Ganbei

Le conferenze sono a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per partecipare alle lezioni è necessario prenotare scrivendo a katia@shodo.it

Kanmpai - mostra di Bruno Riva

 

Rengetsu a Lugano

Le associazioni Giappone in Ticino e shodo.ch presentano la conferenza dal titolo “Lo spirito dello Iaido – lo spirito ascetico e il senso dello iaido oggi” tenuta dal maestro Kentarō Miyazaki 8° dan Hanshi Muso Shinden Ryu iaido e, a seguire, un Embu (dimostrazione) di iaido, l’arte dell’estrazione e dell’uso della spada giapponese (katana). Miyazaki Kentarō ricopre il ruolo di professore ordinario di Studi Interculturali all’Università Junshin di Nagasaki.

Martedì 26 Agosto 2014
presso “il Ciani”
viale Carlo Cattaneo, Lugano
alle 19:00

 

in occasione dell’evento
Lo spirito dello iaido

l’Associazione culturale shodo.ch presenta la mostra calligrafica

Omaggio all’arte di Luna di Loto
La poetessa Ōtagaki Rengetsu,

monaca viandante
a cura di Katia Bagnoli e Bruno Riva

presso “il Ciani”
viale Carlo Cattaneo, Lugano
martedì 26 agosto 2014
dalle 14:00 alle 19:00

Saranno in mostra opere di:
Yamada Tomie, Nakajima Hiroyuki, Morioka Shizue, Katia Bagnoli, Bruno Riva, Kataoka Shikō, Carmen Covito, Madoka (Nakazawa Kenyo), Iyama Kenkō, Titose (Okamura Chitose), Yurugi Hiroko, Ideshita Ryōshun, Uehira Baikei, Okumura Shoko, Yonemoto Kōro, Mine Conti, Sibylle Leuthardt, Ruth Gibellini, Paola Tampieri, Claudia Verri, Fabrizio Piotti, Roberto Pappalettera, Ruan Zonghua, Morena Mauri.

La mostra si propone di far conoscere l’affascinante figura di una poetessa, calligrafa e ceramista del passato, Ōtagaki Rengetsu (1791-1875) attraverso opere a lei dedicate da calligrafi contemporanei giapponesi e europei.
Sono esposte una trentina di opere di medie e grandi dimensioni, 23 delle quali presentate a Milano nello scorso mese di giugno alla Galleria Arte Giappone di vicolo Ciovasso 1.
Si tratta principalmente di kakejiku, e di un’installazione composta da 66 tanzaku, opere calligrafiche di piccole dimensioni. Le opere sono state appositamente realizzate per questa occasione: gli artisti hanno calligrafato poesie di Rengetsu, nella propria interpretazione moderna o nell’esecuzione di rinsho – la pratica della copia calligrafica – oppure testi che evocano la sua spiritualità e l’ambiente in cui visse.
Sono esposti anche due tanzaku originali di Rengetsu, due opere pittoriche e calligrafiche del celebre Tomioka Tessai (1836-1924) che con lei collaborò spesso e alcuni altri pezzi degli inizi del Novecento come due poesie del monaco calligrafo Nantenbō (Nakahara Nantenbō 中原 南天棒, 1839-1925).

 

 

A Lugano Poestate 2014

Nell’ambito del Festival POESTATE 2014 Lugano
18°esima edizione
dal 5 al 7 giugno
Patio Palazzo Civico
Piazza Riforma in Lugano

(entrata libera)

sabato 7 giugno ore 18.40-19.00
Per il 150esimo Relazioni Diplomatiche Svizzera e Giappone
“Omaggio alla poetessa Ōtagaki Rengetsu monaca viandante”
a cura di Bruno Riva con Carmen Covito e Mine Conti

Da Giovedì 5 a Sabato 7 giugno 2014
Installazione aerea

“Omaggio all’arte di Luna di Loto
versi in volo, opere calligrafiche”
a cura di Bruno Riva

 

L’ Installazione aerea “Omaggio all’arte di Luna di Loto, versi in volo”, è composta di circa 60 opere calligrafiche su tanzaku (cartoncini tradizionali giapponesi, per calligrafia e pittura, di formato rettangolare generalmente di queste due misure: 61×364 mm e 71×364 mm), eseguite per l’occasione da calligrafi giapponesi e europei che renderanno un personale omaggio alla poetessa Ōtagaki Rengetsu. A questa grande artista giapponese del XIX secolo, monaca poetessa, calligrafa e ceramista, è stata recentemente dedicata un’importante retrospettiva al Nomura Museum di Kyoto. L’installazione consisterà in una leggera « nuvola » di rete metallica a filo sottile, sospesa al centro dell’atrio del Palazzo municipale a cui saranno appese, tramite fili sottili, circa sessanta calligrafie e alcuni dipinti, eseguiti su cartoncini tanzaku. Tutte le opere saranno eseguite appositamente per l’occasione. I testi delle opere che compongono l’installazione sono tutti dedicati a Ōtagaki Rengetsu e in vario modo sono in relazione con la sua opera artistica e con la sua poetica.

Mostra a Japan Matsuri 2014

Nell’ambito dell’edizione 2014 di Japan Matsuri a Bellinzona (CH),  in occasione del 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e il Giappone, l’Associazione shodo.ch ha presentato la mostra:

“La spiritualità nella poesia giapponese e dell’Asia Orientale”

Japan Matsuri
Bellinzona
sabato 5 e domenica 6 aprile 2014

Mostra organizzata da
Associazione culturale shodo.ch
Accademia di calligrafia Ruimo
Confederazione europea di calligrafia

Durante la manifestazione il maestro Bruno Riva ha eseguito una performance calligrafica su grande formato.